Gestione flessibile del circolante della filiera

Unicoop Tirreno adotta la piattaforma Plusadvance per migliorare il rapporto con i fornitori

E’ possibile gestire in automatico il pagamento delle fatture stabilendo un rapporto virtuoso fra clienti e fornitori. È il percorso scelto la Unicoop Tirreno con l’adozione della piattaforma PlusAdvance, uno strumento che aiuta il dialogo fra le due parti al fine di gestire in modo ottimizzato il circolante della filiera. L’obiettivo di Unicoop Tirreno è quello di supportare innanzitutto i piccoli fornitori, quelli che in misura maggiore soffrono per le incertezze del mercato.

I fornitori posso chiedere l’anticipo del pagamento, rispetto alla data di scadenza, di una o più fatture, sarà il sistema a gestire le richieste e trattarle in modo da soddisfare, in proporzione, tutti i coloro che ne faranno domanda. In questo modo il fornitore può ottenere liquidità immediata e sicura, evitando di dover ricorrere all’intermediazione di un istituto creditizio o società finanziaria. “L’idea di utilizzare la Piattaforma PlusAdvance ci è venuta perché nel periodo del Covid-19 abbiamo ricevuto richieste di fornitori che ci chiedevano di anticipare il pagamento delle fatture -dice Alessia Savino, direttrice finanziaria della cooperativa-, questo processo non può essere gestito al telefono e manualmente da un’azienda strutturata come la nostra, perché i rischi di errore quando si entra nel sistema gestionale e si sovrascrivono i nuovi termini sono alti.

Per andare incontro alle richieste dei fornitori Unicoop Tirreno, ogni mese, scrive nel sistema PlusAdvance la cifra di liquidità che vuole mettere a disposizione per il pagamento anticipato delle fatture. Due volte al mese dal sistema contabile vengono estratte tutte le fatture che aspettano solo la data di scadenza prevista dal contratto per essere saldate. Le fatture vengono caricate automaticamente sulla piattaforma, ogni fornitore le cui fatture sono state caricate riceve una mail da PlusAdvance che indica la presenza nel sistema di fatture di cui può essere anticipato il pagamento.

A quel punto il fornitore entra nella piattaforma, vede le proprie fatture e, in base alle proprie necessità di cassa, può scegliere se e quali fatture anticipare.

Per utilizzare PlusAdvance è necessario che venga effettuato l’onboarding del fornitore, ossia la registrazione, gratuita, nell’elenco di coloro che possono utilizzare la piattaforma. “Noi -spiega Alessia Savino-, avvisiamo i fornitori con una Pec, gli diciamo che abbiamo aderito e che saranno contattati da PlusAdvance.

Questa chiede un appuntamento e li guida nell’onboarding, spiega come funziona e fornisce il supporto tecnico”.

PlusAdvance è una piattaforma a sconto dinamico, “è quello che le aziende chiamano sconto pronta cassa -spiega Massimiliano Gattari, fondatore di PlusAdvance-, cioè io ti pago subito, tu mi fai lo sconto; la parte innovativa è quella di riuscire a farlo fare alle aziende in maniera massiva e sistematica.

Una innovazione tecnologica e di processo, per rendere più veloce e fatto meglio qualcosa che prima era fatto a mano”.

Nel farlo meglio ecco che arriva l’innovazione di prodotto e servizio, continua Gattari, “perché la volontà è quella di costruire un servizio che non sia l’ennesima arma a doppio taglio che il cliente può usare a suo vantaggio”, imponendo lo sconto e il valore di quello sconto.

“Quello che abbiamo fatto noi -sottolinea Gattari-, è stato adottare un approccio molto diverso, chiediamo, in questo caso a Unicoop Tirreno, quanta liquidità vuol mettere a disposizione della sua filiera e qual è il tasso di rendimento che vuole ottenere; un tasso minimo, quello che potrebbe ottenere se i soldi venissero collocati in una qualsiasi forma investimento”.

Una volta ricevuta la notifica i fornitori possono accede al portale di PlusAdvance e, per le fatture che vogliono pagate in anticipo sulla data di scadenza “ed è qui che cambia la logica” possono proporre e scrivere direttamente sulla piattaforma “lo sconto in fattura che per loro in quel momento è accettabile”, sottolinea Gattari. In automatico la piattaforma verifica la nuova proposta e se rispetta l’interesse sia del fornitore sia di Unicoop Tirreno sovrascrive i nuovi termini di pagamento.

Il tool di Ai

L’intelligenza artificiale consente un interscambio efficiente delle fatture della filiera, senza che su di essa transiti denaro. Il software gestisce la relazione fra le due parti eliminando la necessità di una negoziazione ‘uno a uno’ fra il fornitore e l’ufficio preposto di Unicoop Tirreno. ’71 sistema sa che noi abbiamo a disposizione quella cassa, qual è il tasso che noi siamo disposti ad accettare nell’anticipo di cassa, spiega Savino; si tratta di importi molto bassi, parlo di pochi centesimi di euro, dopodiché il sistema cerca di soddisfare tutti in proporzione. È difficile che qualcuno non riceva nulla”. Nel giro di pochi giorni il sistema si chiude, il sistema contabile di Unicoop Tirreno riceve, sempre in automatico. Le informazioni dei fornitori che hanno aderito e delle proposte accettate e sovrascrive la nuova scadenza di pagamento.

L’accordo fra Unicoop Tirreno e PlusAdvance è stato siglato alla fine dell’anno 2021.

L’onboarding è iniziato nel mese di febbraio e i fornitori che hanno già aderito sono 300.

Rassegna stampa